Sul mercato sono disponibili diversi tipi di schede di memoria per l’archiviazione dei dati, tra le più conosciute ed utilizzate troviamo sicuramente la scheda SD, la scheda TF e la scheda MicroSD. Gran parte dei dispositivi tecnologici in commercio utilizzano questo tipo di schede per ampliare lo spazio di archiviazione a disposizione. Anche se la scheda SD viene utilizzata sempre di meno per via delle sue dimensioni. Prendiamo come esempio, uno smartphone economico con solo 16GB di memoria interna, tra foto, video e migliaia di messaggi di WhatsApp, Viber ed altre app di messaggistica istantanea, lo spazio disponibile si esaurisce molto rapidamente. Grazie all’utilizzo di una microSD, ad esempio, sarà possibile aumentare lo spazio di archiviazione di uno smartphone economico fino a 1 Tera! Stesso discorso vale per le macchine fotografiche. Un fotografo potrà utilizzare capienti schede TF per archiviare migliaia di foto dei suoi progetti.

Parte 1: Cos'è una scheda TF?
Cos'è una TF card? Nel 2004 Motorola e SanDisk hanno rilasciato al pubblico le schede Trans Flash (TF), in sostituzione delle classiche schede SD. Le schede SD vengono utilizzate soprattutto nelle fotocamere e in diversi altri dispositivi non proprio recentissimi. A causa della loro dimensione troppo grande, ad oggi le SD sono poco utilizzate.
Le schede TF nascono proprio con lo scopo di ottimizzare la struttura fisica, pur mantenendo, se non migliorando, la capacità di archiviazione dati. Fortunatamente i produttori delle TF memory card sono stati lungimiranti durante lo sviluppo, lasciando identica la struttura di connessione della scheda SD. Questo significa che puoi utilizzare le schede TF in qualsiasi dispositivo compatibile con SD standard, ovviamente viste le dimensioni differenti, bisognerà utilizzare un adattatore per poter installare la memoria TF in alcuni dispositivi.
Parte 2: Cos'è una scheda MicroSD?
Cos'è una microSD? Sostanzialmente sono delle schede TF (TransFlash) nate come alternativa proprio a quest’ultima. Anche l’anno di produzione è stato lo stesso, 2004. Le schede microSD vengono realizzate, fin dagli inizi, per essere utilizzate soprattutto su smartphone multimediali per espanderne la memoria. Sono dispositivi strutturalmente leggeri, solidi e dai consumi molto bassi. Oggi, le microSD vengono utilizzate praticamente in qualsiasi dispositivo elettronico. Come le schede TF, anche le microSD possono essere impiegati in apparecchi compatibili con le vecchie Schede SD, utilizzando, anche in questo caso, un adattatore.
Parte 3: Schede TF vs microSD: quali sono le differenze?
TF card vs micro SD card quali sono le reali differenze? In realtà non ci sono differenze sostanziali tra una scheda TF e una microSD, possono essere utilizzate entrambe nei dispositivi elettronici compatibili. Ad esempio potrai tranquillamente utilizzare una scheda TF in uno smartphone compatibile con lo standard microSD. Diciamo che le differenze principali sono; la capacità di archiviazione massima, prestazioni in scrittura/lettura, e interruttore fisico di protezione.
Nel prossimo paragrafo, ti mostreremo nel dettaglio quali sono le piccole differenze tra la scheda TF vs la scheda Micro SD. Molti utenti non hanno la più pallida idea della distinzione tra schede SD e TF. Ora ti mostreremo 9 semplici metodi per riconoscere l’una o l’altra scheda.
1. Nome diverso
Scheda SD, vale a dire, Secure Digital Memory Card, ovvero scheda di memoria digitale sicura.
Tf card (T-Flash), chiamata ora MicroSD, è una scheda di memoria esterna diventato lo standard mondiale dopo il primo rilascio della TF card.
2. Definizione diversa: TF card vs SD card
La scheda SD nasce nei primi anni 2000 essenzialmente per essere utilizzata su portatili economici o macchine fotografiche. Si tratta di un dispositivo elettronico a stato solido usato per memorizzare file e dati.
La TF card è una piccola scheda di memoria, che funziona utilizzando la più recente tecnologia NAND MLC e l'innovazione del regolatore di SanDisk. Ha dimensioni molto ridotte rispetto alla scheda SD.
3. Periodi differenti
La scheda SD è stata realizzata dalla collaborazione tra Panasonic, Toshiba e SanDisk nell'agosto 1999.
Le schede TF sono più recenti e sono state sviluppate quasi in contemporanea da Motorola e SanDisk nel 2004.
4. Diverse dimensioni e aspetto
La scheda TF e la scheda SD hanno dimensioni completamente differenti. Il volume della scheda SD è 24mm x 32mm x 2.1mm, e della scheda TF è 15mm x 11mm x 1mm. Entrambe le schede sono molto solide.
5. Utilizzo finale differente
Le schede SD sono generalmente utilizzate in prodotti economici o particolarmente datati come Portatili, fotocamere, PDA e lettori multimediali. Ma la verità è che con il passare degli anni le schede SD si usano e si useranno sempre di meno.
Le schede TF sono essenzialmente utilizzate nei telefoni cellulari, nei tablet e nei PC e macchine fotografica di ultima generazione. Inoltre, grazie alle dimensioni davvero ridotte vengono anche utilizzate in dispositivi GPS, lettori audio, videocamere di sicurezze e centinaia di altri prodotti tecnologici.
6. La scheda TF è compatibile con la scheda SD ma non viceversa
La scheda TF, con un adattatore può essere utilizzata in prodotti compatibili con le schede SD. Invece una scheda SD, per via delle dimensioni troppo grandi non può essere installata su dispositivi elettronici compatibili con una scheda TF.
7. Sicurezza diversa
La scheda SD ha un interruttore fisico di protezione lettura e scrittura. Mentre la scheda TF non ha nessuna forma di protezione fisica, tuttavia in commercio esistono adattatori che possono aggiungere questa caratteristica di sicurezza anche alle schede TF.
8. Archiviazione di memoria
Sia la scheda SD che la scheda TF supportano memoria di archiviazione fino a 128GB, successivamente, nel corso degli anni, sono nate delle evoluzioni delle stesse schede che possono arrivare a supportare fino a 2T.
9. Costo differente
A parità di condizioni, stesso marchio, stessa velocità di scrittura e lettura, il costo di una scheda SD sarà complessivamente superiore a quello di una scheda TF.
Parte 4: Scegliere TF Card o SD Card?
Se stai cercando una scheda di memoria per la tua fotocamera non recente o dispositivi come un PC low cost o piuttosto vecchio, vai tranquillo sulla scelta della scheda SD.
Se invece vuoi utilizzare una memoria esterna nel tablet, nello smartphone o in un PC moderno dovrai necessariamente affidarti a una microSD.
Anche se in realtà potresti utilizzare una microSD sia sullo smartphone che in una fotocamera o PC compatibile con lo standard SD, basterà semplicemente utilizzare la microSD con un adattatore. Infatti, poiché le schede MicroSD supportano punti di connessione standard simili, possono funzionare al posto delle schede SD grazie a un adattatore per schede SD.
Bonus: come recuperare i dati persi o cancellati dalla scheda TF o dalla scheda SD?
Nell'attuale mondo tech, tutti hanno centinaia, forse migliaia di informazioni memorizzare sui loro smartphone. Chat WhatsApp e altri social, immagini, video, documenti ecc. Qualora questa enorme mole di dati personali andasse persa a causa di un danno della scheda SD o di una scheda TF, sarebbe davvero un grosso problema. Fortunatamente sul mercato da qualche anno è stato sviluppato un eccellente software di recupero dati, che consente di ripristinare qualsiasi file cancellato da qualsiasi piattaforma, con un tasso di successo molto alto.
Tenorshare 4DDiG Data Recovery è un programma fantastico, semplice ed efficace in grado di recuperare qualsiasi file dalle tue unità, comprese immagini, registrazioni, messaggi ecc. Inoltre, questa applicazione può anche ripristinare le informazioni da un computer bloccato, avviandolo. Scopri come recuperare i dati persi o cancellati dalla scheda TF o dalla scheda SD con questo indispensabile software di recupero file.
- Supporto per estrarre dati da scheda SD, scheda TF, unità flash USB, dischi rigidi, schede di memoria, fotocamere digitali e videocamere.
- Recupera da vari scenari di perdita come cancellazione, formattazione, RAW, ecc.
- Supporta il recupero dei dati da computer Windows e Mac.
- Compatibile con oltre 1000 tipi di file e file system, tra cui foto, video, documenti, audio e altri.
Per PC
Download Sicuro
Per MAC
Download Sicuro
- Collegare la scheda SD / TF dove si sono persi i file
- Scansione della scheda SD / TF
- Anteprima e recupero dei file
Una volta installato, apri Tenorshare 4DDiG e collega la scheda SD o la scheda TF al computer. Dopo che è stata rilevato dal programma, selezionala e fare clic su Scansione per procedere. Prima della scansione, puoi anche scegliere i tipi di file di destinazione.

4DDiG scansionerà subito i file persi nell'unità scelta in base alle tue preferenze.

Una volta trovati i file, sarà possibile visualizzarli in anteprima e ripristinarli in una posizione sicura sul PC. Non è consigliabile salvare i file nella memoria in cui sono stati persi per evitare la sovrascrittura dei dati. Abbiamo finito!

Domande frequenti sulla scheda SD
1. Posso usare una scheda SD nello slot TF?
Non puoi utilizzare una scheda SD in uno slot dedicato a una scheda TF (o microSD) in quanto le dimensioni delle due schede di memorie sono molto differenti. Puoi invece, utilizzare una scheda TF (o microSD) in uno slot compatibile con una scheda SD, utilizzando un adattatore.
2. A cosa serve uno slot per schede TF?
Le schede TF (MicroSD) hanno una struttura e una tecnologia compatibile con la maggior parte dei telefoni cellulari e tablet. Sono utilizzati in lettori musicali compatti e dispositivi GPS per le loro dimensioni minime e l'elevata memoria.
3. Una scheda TF è simile a una microSD?
Non ci sono distinzioni tra una scheda TF e una scheda microSD. È possibile utilizzare entrambi i formati negli stessi dispositivi. Lo standard è lo stesso, così come i connettori.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo appurato come non ci siano differenzi importanti tra una sceda TF e una microSD, sia lo standard che le dimensioni sono le stesse. Le differenze ci sono invece con una classica scheda SD, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. Una scheda SD è molto più grande di una scheda TF e microSD. Nello stesso articolo ti abbiamo anche spiegato come recuperare i file dalla memoria SD, qualora dovessero andare persi a seguito di un errore, una cancellazione o una formattazione accidentale. Utilizzando l’ottimo Tenorshare 4DDiG sarai in grado di recuperare qualsiasi tipo di file, da qualsiasi piattaforma e supporto di archiviazione dati, incluso, ovviamente, schede SD, schede TF e memorie microSD. Se hai perso i dati, prova questo fantastico programma e ti assicuriamo che potrai tornare ad utilizzare i tuoi file cancellati.