Come migrare il sistema operativo su SSD/HDD e gestire le partizioni del disco con 4DDiG Partition Manager

In quanto strumento completo per la migrazione del sistema e la gestione delle partizioni del disco, 4DDiG Partition Manager offre una vasta gamma di funzionalità per aiutarti a migrare il sistema operativo Windows da un HDD a un SSD senza la necessità di una reinstallazione. Organizzare le partizioni sui tuoi dischi interni ed esterni, migliorandone le prestazioni è l’obbiettivo principale di 4DDiG Partition Manager. Di seguito, ti forniremo guide dettagliate su come utilizzare 4DDiG Partition Manager per eseguire la migrazione del sistema e le operazioni di partizionamento di base, per garantire una gestione del tuo sistema e dei tuoi dischi efficace e senza problemi.

Parte 1: Come utilizzare 4DDiG Partition Manager per migrare il sistema operativo su SSD/HDD?

4DDiG Partition Manager fornisce un modo semplice e sicuro per migrare il sistema operativo Windows su un nuovo disco SSD o HDD senza reinstallazione da zero. Oltre al sistema operativo, in pochi clic può anche trasferire dati, applicazioni&programmi, account personali e impostazioni.

Importante:Il processo di migrazione del sistema operativo eliminerà tutti i dati e le partizioni esistenti sul disco di destinazione; pertanto, ricorda di eseguire il backup dei tuoi dati prima di iniziare la migrazione.

  • 1

    Dopo aver scaricato e installato 4DDiG Partition Manager sul computer, collegare la nuova unità. Quindi avviare l'applicazione, selezionare "Migrare il sistema operativo" nel pannello di navigazione di sinistra e fare clic su "Inizio" per procedere.

    seleziona un disco di destinazione
  • 2

    Dopo aver selezionato il disco di origine, selezionare anche il disco di destinazione su cui si desidera eseguire la migrazione (il sistema operativo attualmente in funzione è selezionato per impostazione predefinita). Ti verranno inviati diversi messaggi di avviso; dopo averli letti, fai clic su [Sicuro]. Per iniziare il processo di migrazione del sistema, cliccare su [Inizio].

    avviare la migrazione del sistema
  • 3

    Apparirà una finestra pop-up che ti informa che durante la migrazione del sistema, le partizioni e i file sul disco di destinazione verranno sovrascritti. Per procedere al passaggio successivo, fare clic su "Sicuro" e quindi su "Avvia" per avviare la migrazione del sistema.

    avviso tempestivo

    Nota: Ogni partizione e file sul disco di destinazione verrà sovrascritto durante la migrazione del sistema. Assicurati di eseguire il backup dei dati in una posizione sicura o in un disco rigido esterno, prima di procedere.

  • 4

    4DDiG Partition Manager avvierà la migrazione del sistema e, a seconda delle dimensioni delle unità, sarà necessario attendere pazientemente il completamento. È possibile visualizzare in anteprima i dati relativi alla migrazione, come velocità di migrazione, tempo trascorso e così via.

    avviare la migrazione del sistema

    Perfetto, hai migrato correttamente il tuo sistema operativo sull'unità di destinazione da te scelta.

    migrazione del sistema riuscita

Parte 2: Come avviare il PC dalla nuova unità?

Dopo aver trasferito con successo il sistema operativo sul disco di destinazione con 4DDiG Partition Manager, probabilmente ti starai chiedendo come avviare il tuo computer dalla nuova unità. Ecco come puoi fare:

  • 1

    Rimuovere il disco di origine e inserire il disco di destinazione nello slot originale. Dopo aver impostato correttamente il BIOS, riavviare il computer per modificare l'ordine di avvio. Puoi anche guardare il video qui sotto per ulteriori informazioni su come avviare il tuo computer.


Parte 3: Come gestire e ottimizzare le partizioni con 4DDiG Partition Manager?

4DDiG Partition Manager è uno strumento essenziale per organizzare e ottimizzare le partizioni del tuo disco rigido. Con 4DDiG Partition Manager, puoi facilmente gestire le dimensioni delle partizioni, ridimensionarle, estenderle, ridurle, dividerle, crearle, eliminarle e formattarle. Inoltre, puoi cambiare la lettera dell'unità della partizione per mantenere la tua unità organizzata.

L'interfaccia di 4DDiG Partition Manager fornisce i seguenti metodi per la gestione delle partizioni:

  • Ridimensiona/Sposta partizione
  • Estendi / Riduci partizione
  • Dividi Partizione
  • Creare nuova partizione
  • Eliminare partizione
  • Formatta partizione
  • Cambia lettera di unità

Importante:Si consiglia vivamente di eseguire il backup di tutti i file e i dati importanti sulle partizioni prima di eseguire una delle operazioni di gestione. Inoltre, per evitare la perdita di dati o danni al disco, non interrompere o forzare il programma quando sono in corso operazioni di partizione.

Ridimensiona/Sposta partizione

Il ridimensionamento di una partizione implica la riduzione delle sue dimensioni al fine di liberare spazio o di acquisire spazio non allocato. Tale spazio può essere unito alle partizioni adiacenti o impiegato per la creazione di una o più partizioni, come suggerito dal termine stesso. In tal modo, si ottiene un processo di ottimizzazione delle risorse di archiviazione del sistema.

Per ridimensionare e spostare una partizione:

  • 1

    Installa e avvia 4DDiG Partition Manager. Seleziona "Gestione delle partizioni" nella barra di navigazione sulla sinistra. Quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione che si desidera ridimensionare e selezionare "Ridimensiona / Sposta" dal menu a discesa.

    selezionare una partizione che si desidera ridimensionare
  • 2

    Nella finestra pop-up, trascina e rilascia i bordi della partizione selezionata per modificarne le dimensioni. In alternativa, è possibile immettere una dimensione della partizione specificata in GB. Una volta impostata la dimensione desiderata, è possibile visualizzare in anteprima il risultato delle modifiche apportate. Se si è soddisfatti, fare clic su “OK” per accodare l'operazione.

    regolare la dimensione della partizione selezionata

    Nota: per spostare una partizione, trascinare la maniglia della partizione verso lo spazio non allocato o definire manualmente la quantità di spazio non posizionato nella parte anteriore o posteriore della partizione.

  • 3

    Nell'Elenco attività viene mostrata l'operazione di ridimensionamento in coda. Per eseguire il comando, selezionare l'attività e fare clic su "Esegui 1 attività", quindi confermare cliccando su "OK".

    eseguire l'operazione di ridimensionamento della partizione confermare l'operazione di ridimensionamento della partizione
  • 4

    Il processo di ridimensionamento della partizione inizierà immediatamente e richiederà un po’ di tempo.

    iniziare a ridimensionare la partizione
  • 5

    Attendere affinché la dimensione della partizione venga regolata come scelto e fare clic su "Fatto".

    ridimensionare la partizione con successo

Estendi / Riduci partizione

4DDiG Partition Manager offre la possibilità di ampliare o ridurre le partizioni del disco in base alle specifiche esigenze dell'utente. Quando la partizione del disco si avvicina al limite dello spazio disponibile, questa soluzione consente di estendere la capacità di archiviazione della partizione attingendo da spazio libero non allocato presente nello stesso disco o riducendo altre partizioni esistenti. Grazie alla sua affidabilità e facilità d'uso, 4DDiG Partition Manager rappresenta un'efficace soluzione per ottimizzare lo spazio di archiviazione del proprio sistema.

Nota: non è possibile estendere o ridurre una partizione utilizzando spazio libero non allocato presente su un disco rigido differente.

Per estendere una partizione:

  • 1

    Per procedere con l'espansione di una partizione, è necessario scaricare e avviare il software 4DDiG Partition Manager. Successivamente, selezionare "Gestione delle partizioni" dalla barra di navigazione a sinistra e individuare la partizione di interesse. Una volta individuata, fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa e selezionare l'opzione "Estendi/Restringi" dal menu a comparsa per procedere con l’espansione.

    selezionare una partizione che si desidera estendere
  • 2

    Per estendere le dimensioni di una partizione selezionata, è possibile trascinare il bordo destro verso destra o il bordo sinistro verso sinistra, a seconda delle necessità. In alternativa, è possibile selezionare una partizione adiacente o uno spazio non allocato dal quale liberare spazio, trascinando il bordo verso destra o verso sinistra per liberare lo spazio desiderato per la partizione di destinazione. Al termine della regolazione, è sufficiente fare clic su "OK" per confermare la modifica e tornare alla finestra principale del programma. Grazie alla sua intuitiva interfaccia utente e alle funzionalità avanzate, 4DDiG Partition Manager rappresenta un efficace strumento per la gestione delle partizioni del disco rigido.

    espandere la dimensione della partizione selezionata
  • 3

    Una volta effettuata l'operazione di estensione della partizione, questa verrà aggiunta all'elenco attività in sospeso. Per confermare l'operazione, sarà sufficiente fare clic su "Esegui 1 attività" e selezionare "OK".

    eseguire l'operazione di estensione della partizione confermare l'operazione di estensione della partizione
  • 4

    Si consiglia di attendere il completamento del processo di estensione, il cui tempo dipenderà dalla quantità di spazio da aggiungere. Al fine di evitare la perdita o il danneggiamento dei dati, è importante non chiudere il programma durante l'esecuzione dell'operazione.

    iniziare ad estendere la partizione
  • 5

    Cliccare su “Fatto” quando la partizione viene estesa correttamente.

    estendere la partizione con successo

Per ridurre una partizione:

  • 1

    Per ridurre le dimensioni di una partizione selezionata, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione stessa e selezionare "Estendi / Riduci"

    selezionare una partizione che si desidera ridurre
  • 2

    Trascinare il bordo destro della partizione verso sinistra o il bordo sinistro verso destra per ridurne le dimensioni e fare spazio alle partizioni adiacenti. Una volta impostate le nuove dimensioni, fare clic su "OK" per confermare la modifica e tornare alla schermata principale del programma.

    diminuire la dimensione della partizione selezionata
  • 3

    Fare clic sul pulsante "Esegui 1 attività" nell'angolo inferiore destro del pannello e selezionare "OK" per eseguire il comando dell'operazione.

    eseguire l'operazione di restringimento della partizione confermare l'operazione di restringimento della partizione
  • 4

    Il programma inizierà a ridurre la partizione selezionata in base alle impostazioni aggiunte. Si consiglia di attendere il completamento del processo di compattazione.

    iniziare a ridurre la partizione
  • 5

    Una volta che la partizione è stata ridotta correttamente, sarà possibile fare clic sul pulsante "Fatto". Verificherai che il volume di riduzione specificato è stato aggiunto alle partizioni adiacenti.

    ridurre correttamente la partizione

Dividi partizione

Per precisare ulteriormente, la partizione che si desidera dividere deve contenere spazio libero disponibile per poter essere divisa. Se la partizione è completamente occupata, sarà necessario liberare lo spazio eliminando alcuni file o spostandoli su un'altra partizione prima di poter dividere la partizione in due.

Per dividere una partizione:

  • 1

    Scarica e avvia 4DDiG Partition Manager. Seleziona "Gestione delle partizioni" nella barra di navigazione sulla sinistra. Quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione che si desidera separare e selezionare "Diviso".

    selezionare una partizione che si desidera dividere
  • 2

    Per definire la nuova dimensione della partizione, è possibile trascinarla verso sinistra o destra oppure inserire manualmente un valore esatto. Successivamente, è possibile specificare ulteriori parametri per la nuova partizione, come la lettera di unità, il file system (ad esempio NTFS, exFAT, FAT16 o FAT32) e la dimensione del cluster.

    specificare la dimensione della nuova partizione
  • 3

    Una volta completata la configurazione dei parametri per la nuova partizione, l'operazione di divisione sarà visualizzata nell'elenco delle attività in attesa di essere eseguita. Per avviare l'esecuzione dell'operazione, fare clic sul pulsante "Esegui 1 attività(e)" e selezionare "OK" quando richiesto dal programma.

    eseguire l'operazione di divisione della partizione confermare l'operazione di divisione della partizione
  • 4

    Il processo di divisione potrebbe richiedere del tempo, quindi attendere pazientemente e non chiudere il programma fino al termine.

    iniziare a dividere la partizione
  • 5

    Cliccare su “Fatto” per confermare che la partizione è stata correttamente divisa in due parti più piccole

    dividere la partizione con successo

    Nota: Si prega di notare che la funzione di divisione di partizione è attualmente disponibile solo per le partizioni formattate con il file system NTFS e FAT32. Inoltre, è possibile suddividere solo lo spazio non utilizzato di una partizione esistente per crearne una nuova. Non è possibile suddividere una partizione completamente piena o una partizione non allocata.

Creare nuova partizione

Se c'è spazio non allocato a sufficienza su un disco rigido, è possibile creare una nuova partizione regolandone le dimensioni, il formato del file system e la lettera di unità. Se non è presente spazio sufficiente su disco non allocato, è possibile ridurre lo spazio di una partizione esistente.

Per creare una partizione da uno spazio non partizionato:

  • 1

    Scarica e avvia 4DDiG Partition Manager. Seleziona "Gestione delle partizioni" nella barra di navigazione nel pannello di sinistra. Quindi, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato da cui si desidera creare una nuova partizione e selezionare "Creare". Questa opzione non è disponibile se non è presente spazio sufficiente sul disco non allocato.

    selezionare una partizione non allocata da utilizzare per creare nuove partizioni
  • 2

    Nella finestra popup mostrata, impostare i parametri per la nuova partizione, incluse le dimensioni, la lettera di unità, l'etichetta del volume e il file system (NTFS, exFAT, FAT16 o FAT32), quindi fare clic su OK.

    regolare la dimensione della nuova partizione

    Nota: è possibile trascinare la maniglia della partizione per specificare la dimensione della nuova partizione o immettere manualmente la dimensione del volume che si desidera creare in GB (GigaByte).

  • 3

    Dall'interfaccia principale, è possibile visualizzare in anteprima le dimensioni e la posizione della partizione appena creata. Cliccare su "Esegui 1 attività" e fare clic su “OK” per confermare.

    eseguire l'operazione di creazione della partizione confermare l'operazione di creazione della partizione
  • 4

    Attendere la creazione della nuova partizione. Durante il processo di creazione della nuova partizione, il programma la formatterà automaticamente in modo che possa essere utilizzata per memorizzare nuovi dati.

    iniziare a creare una nuova partizione
  • 5

    Fare clic su “Fatto” quando la nuova partizione sarà stata creata correttamente.

    creare una nuova partizione con successo

Eliminare partizione

Eliminare una partizione su un disco rigido libera lo spazio che può essere utilizzato per altri scopi. Se non è più necessaria una partizione, è possibile utilizzare 4DDiG Partition Manager per eliminarla e convertirla in spazio non allocato, disponibile per estendere la dimensione di un'altra partizione esistente.

Per eliminare una partizione:

  • 1

    Scarica e avvia 4DDiG Partition Manager e seleziona "Gestione delle partizioni" nella barra di navigazione dal pannello sulla sinistra. Quindi cliccare con il pulsante destro del mouse sulla partizione che si desidera eliminare e selezionare l'opzione “Eliminare” dall'elenco a discesa.

    selezionare una partizione da eliminare
  • 2

    Fare clic su “Sì” quando viene visualizzata la finestra di dialogo che richiede conferma.

    confermare la cancellazione
  • 3

    Il programma in automatico aggiunge il comando “Elimina partizione“ all'elenco delle attività. Fai clic su "Esegui 1 attività" nell'angolo in basso a destra e fai clic su “OK” per rendere effettiva l'eliminazione della partizione non più necessaria.

    execute the partition deletion operation confermare l'operazione di eliminazione della partizione
  • 4

    Attendere alcuni secondi affinché il programma completi l’eliminazione della partizione.

    iniziare a eliminare la partizione
  • 5

    Fare clic su “Fatto” quando la partizione selezionata viene eliminata correttamente.

    eliminare la partizione con successo

Formatta partizione

La formattazione di una partizione elimina tutti i dati su di essa archiviati, inoltre, installa il File System scelto e prepara lo spazio disponibile per un eventuale installazione di un nuovo sistema operativo. Ci sono molte situazioni in cui è necessario formattare una partizione:

  • Se si vuole cancellare tutti i dati presenti su una partizione senza dover eliminare la partizione stessa.
  • Una partizione appena creata deve essere formattata prima di poter essere utilizzata per archiviare nuovi dati.
  • In caso di file system non supportato o danneggiato su una partizione, è possibile risolvere il problema formattandola con un nuovo file system, come ad esempio NTFS o exFAT.

Per formattare una partizione:

  • 1

    Scarica e avvia 4DDiG Partition Manager. Seleziona "Gestione della Partizione" nella barra di navigazione a sinistra. Quindi fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione che si desidera formattare e selezionare l'opzione “Formatta”.

    selezionare una partizione da formattare
  • 2

    Reimpostare l'etichetta del volume, il file system e le dimensioni del cluster per la partizione. Una volta confermato, fare clic su “OK” per continuare.

    ripristinare i parametri per la partizione da formattare

    Nota: Si tenga presente che selezionando l'opzione "Formattazione completa", tutti i dati memorizzati sulla partizione selezionata verranno completamente sovrascritti e cancellati. Pertanto, non sarà possibile recuperare tali dati utilizzando alcun software di recupero dati.

  • 3

    Fare clic su “Sì” quando si è pronti per formattare la partizione.

    confermare la perdita di dati prima di formattare la partizione
  • 4

    È possibile visualizzare in anteprima il risultato dopo la formattazione della partizione. Se si è soddisfatti, fare clic su "Esegui attività 1" e quindi su “OK” per avviare il processo di formattazione della partizione.

    eseguire l'operazione di formattazione della partizione confermare l'operazione di formattazione della partizione
  • 5

    Attendere che il programma finisca di formattare la partizione.

    iniziare a formattare la partizione
  • 6

    Fare clic su “Fatto” quando la partizione sarà stata formattata correttamente.

    formattare correttamente la partizione

Cambia lettera di unità

Di solito, Windows assegna automaticamente una lettera di unità a qualsiasi unità disco rilevata non appena viene riconosciuto il file system sulla sua partizione. Tuttavia, è possibile modificare la lettera di unità di una partizione a proprio piacimento.

Per modificare la lettera di unità di una partizione:

  • 1

    Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione di cui si desidera modificare la lettera di unità e selezionare "Cambia lettera di unità".

    selezionare una partizione di cui si desidera modificare la lettera di unità

    Nota: non è possibile modificare la lettera di unità su cui è installato il sistema operativo Windows, solitamente la lettera C:, altrimenti Windows non si avvierà e le app non funzioneranno.

  • 2

    Scegliere una lettera di unità disponibile per la partizione e fare clic su "OK" per confermare la modifica.

    selezionare una nuova lettera di unità

    Nota: la lettera di unità della partizione selezionata verrà rimossa se si sceglie “Nessuno” come nuova lettera di unità.

  • 3

    Dall'interfaccia principale del programma è possibile visualizzare un'anteprima della partizione con la nuova lettera di unità assegnata. Dopo aver selezionato la nuova lettera, è sufficiente cliccare su "Esegui 1 attività" e poi su "OK" per confermare la modifica.

    eseguire l'operazione di modifica della lettera di unità confermare la modifica apportata alla lettera di unità
  • 4

    Attendere pazientemente fino al completamento del processo.

    inizia a cambiare la lettera di unità con una nuova
  • 5

    Fare clic su “Fatto” quando la lettera di unità della partizione viene modificata correttamente con quella specificata.

    cambiare correttamente la lettera di unità con una nuova